La scuola vela avvicina adulti e bambini al meraviglioso mondo dell’ ”andar per mare” cominciando ad insegnare i primi rudimenti per muoversi in sicurezza in un ambiente che non è di elezione per l’uomo, continuando con corsi di perfezionamento a migliorare la propria tecnica, fino ad accompagnare gli allievi oramai esperti nel mondo delle regate o delle navigazioni croceristiche.
Le regate, organizzate spesso in collaborazione con altre Sezioni LNI o altri circoli del territorio, sono il momento in cui gli equipaggi si confrontano con se stessi e tra di loro, secondo la regola aurea del “quando due barche si incrociano in mare è sempre regata”. Lo spirito è quindi quello di conciliare il piacere di un’attività ludico-ricreativa con la soddisfazione di verificare i propri progressi nel confronto con i migliori; l’agonismo è sempre massimo in acqua, ma tagliato il traguardo c’è spesso un doporegata a terra che consente agli equipaggi di rifocillarsi e dare il via all’immancabile commento della gara.
Da questo punto di vista il fiore all’occhiello del Gruppo è l’organizzazione di un Campionato Primaverile con regate che toccano le più belle coste ed isole del litorale flegreo fino all’arrivo a Ventotene con la tradizionale regata dell’Ottovelante
La vela, che è spesso mal rappresentata da eventi che ne esasperano l’aspetto elitario, è per noi invece un’attività alla portata di tutti. Per questo motivo il Gruppo Vela è attivamente coinvolto nei programmi di diffusione della vela tra le scolaresche, e partecipa ad attività sociali per offrire uscite in barca a vela a chi ha meno possibilità.